Index Page      

Chimica organica

1) Cosa studia la chimica organica:

Essa studia i composti del carbonio, l´importanza di questo elemento è legata alla sua posizione centrale nella tavola periodica, la quale gli consente di creare legami apolari con molti elementi ed impaccarsi in lunghe catene.

 

2) Cosa sono gli idrocarburi e come si suddividono:

Si tratta di composti costituiti esclusivamente da idrogeno e carbonio, essi si suddividono in composti aromatici (costituiti dalla anello benzenico) ed in composti alifatici.

 

3) In quante categorie si suddividono i composti alifatici:

Si suddividono nelle 3 seguenti categorie :

 

Idrocarburi saturi

a) Alcani o paraffine contenenti solo legami semplici e la cui formula è pertanto , CNH2N + 2 , i nomi terminano in -ano .

idrocarburi insaturi ai quali è possibile cioè legare altri atomi di H2

b) Alcheni o olefine contenenti solo legami doppi e la cui formula è pertanto , CNH2N  , i nomi terminano in -ene .

c) Alchini contenenti solo legami tripli e la cui formula è pertanto , CNH2N - 2 , i nomi terminano in -ino .

d) Cicloalcani, i quali contengono catene chiuse cicliche.

 

4) Quali possibili configurazioni geometriche sono possibili per gli alcani:

n             Þ normali, a catena lineare.

iso, neo  Þ  a catena ramificata, per questi la nomenclatura indica una ossatura di atomi di carbonio la quale dà il nome                           alla alcano , preceduta da un suffisso indicante il radicale ramificato, preceduto da un prefisso indicante                       su quale carbonio vi è la ramificazione.

 

5) Quali sono i radicali più comuni utilizzati quali prefissi per la nomenclatura della chimica organica:

CH3-                                       Þ metile

CH3CH2-                                Þ etile

CH3CH2CH2-                         Þ propile

CH3CHCH3                           Þ isopropile

C6H11-                                    Þ cicloesile

C6H5-                                     Þ fenile

 

6) Quali possibili configurazioni geometriche sono possibili per gli alcheni e gli alchini:

Le stesse possibili per gli alcani ma dato che il doppio legame rende impossibile la rotazione intorno ad esso, si vengono a creare anche altri tipi di isomeri detti geometrici, caratterizzati dallo stesso n° dei rispettivi atomi e dagli stessi legami ma con una differente configurazione geometrica. Essi si dividono in :

isomero cis     :     se le ramificazioni identiche sono dallo stesso lato.

isomero trans :     se le ramificazioni identiche sono dal lato opposto.

 

7) Quali reazioni possono interessare gli alcani:

Deidrogenazione Þ rimozione di atomi di idrogeno per formare composti insaturi.

Cracking                Þ rottura di una lunga molecola in frammenti minori.

Alogenazioe         Þ sostituzione degli idrogeni con Cl o Br

Combustione

 

8) Quali reazioni possono interessare gli alcheni:

Idrogenazione                                     Þ addizione di atomi di idrogeno

Alogenazioe                                        Þ sostituzione degli idrogeni con Cl o Br

Idratazione                                           Þ aggiunta di acqua

Addizione di acidi alogenidrici         Þ HCl

Polimerizzazione                                  Þ unione di alcheni a formare lunghe catene (plastiche).

 

9) Enunciare la regola di Markovnikov riguardante la addizione di una sostanza ad un doppio legame :

Quando si addiziona una sostanza HX ad un doppio legame, l´H si unirà sempre alla atomo di carbonio che possiede già il maggior n° di atomi di H

 

10) Quali sono le classi di composti organici più noti in funzione dei gruppi funzionali:

Alcool                              Þ vengono classificati in primari, secondari e terziari a seconda del n° di atomi di carbonio cui                                                     è legato il carbonio collegato al gruppo OH, hanno la desinenza -olo.

                                                               I fenoli sono alcool aromatici.

Aldeide  e chetone            Þ Si ottengono per ossidazione degli alcool , il nome è lo stesso ma con la desinenza -ale

Acido carbossilico              Þ Si ottengono per ulteriore ossidazione della aldeide (saponi).

Etere                               Þ è la condensazione di 2 molecole di alcool sottraendo una molecola d´acqua

Estere                              Þ Si ottengono per disidratazione a partire da un alcool e da un acido, sono profumati.

Ammina                           Þ Si ottiene per reazione dei cloruri alchilici con la ammoniaca, sostituendo uno o più protoni                                                        della ammoniaca con altrettanti gruppi idrocarburici.

Aminoacidi                       Þ Contengono un gruppo amminico ad una estremità della molecola ed un gruppo acido                                                              alla altra estremità.

                                                                                

                                                                                  Index Page